Lucia Claudia Fiorella si è addottorata in Anglistica presso l'Università di Firenze, dove ha insegnato Letteratura Inglese come docente a contratto. Ha pubblicato la prima monografia in Italia su J.M. Coetzee (Figure del Male nella narrativa di J.M. Coetzee, ETS, 2006) e ha curato le edizioni di alcuni classici della letteratura anglo-americana (Dickens, Hawthorne, Conrad). Come comparatista, ha scritto otto voci per il Dizionario dei Temi Letterari (UTET, 2007) e si è occupata di diverse questioni relative all'autobiografismo, fra cui la semantica dell’uso del tempo presente, l’epistemologia del segreto nella scrittura confessionale e l’impatto del post-strutturalismo sulla teoria dell’autobiografia. Ha lavorato inoltre sulla critica dell’entusiasmo religioso nell’età dei Lumi, sulle rappresentazioni letterarie della follia e sul rapporto fra documento e finzione nella narrativa sulle esplorazioni polari di inizio Novecento. L’interesse per le arti visive e performative e per le loro intersezioni con la letteratura ha portato, fra gli altri, ai contributi su Emilio Isgrò.
Titoli
2001 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (Inglese e Russo, vecchio ordinamento, 110/110 cum laude; Università di Firenze)
2005 Dottorato di Ricerca in Anglistica e Americanistica (Università di Firenze)
2006 Corso di Perfezionamento Post Laurea in Scienza e Filosofia: “Temi di Epistemologia Generale e Applicata” (Università di Firenze)
2014 Abilitazione scientifica nazionale (Bando 2012, DD n. 222/2012): idonea a ricoprire un posto di Professore Associato per il settore concorsuale 10/L1 (Lingue, Letterature e Culture Inglese e Anglo-Americana, settore scientifico-disciplinare L-LIN/10)
2014 Concorso a Cattedre (Bando D.D.G. 82/2012): vincitrice di concorso ordinario e immessa in ruolo come insegnante di Lingua e Civiltà Inglese (A346) nelle scuole superiori dal 1° Settembre 2014
Attività scientifica
Aree di specializzazione Letteratura postcoloniale, teoria e critica dell’autobiografismo, letteratura comparata, letteratura e arti visive, letteratura di viaggio.
Pubblicazioni
Monografie
Figure del Male nella narrativa di J.M. Coetzee, ETS, Pisa, 2006, pp. 252
Oltre il patto autobiografico. Da Barthes a Coetzee, Artemide, Roma, 2020, pp. 160
Saggi in volume
«The Epistemology of Secret in Autobiography and Other Confessional Modes» in Segredo e memória. Ensaios sobre a Era da Informação, a cura di Tommaso Piazza, FCT, Afrontamento, Porto, 2011, pp. 55-71.
«La novella degradata. The Master of Petersburg di J.M. Coetzee» in Il Grande Inquisitore nella cultura del Novecento, a cura di Renata Badii e Enrica Fabbri, Mimesis, Milano, 2012, pp. 221-231.
«Follia e allucinazione» in Letteratura Europea, a cura di Piero Boitani e Massimo Fusillo, UTET, Torino, 2014 (vol. III: Grandi Temi, pp. 247-263)
«L’autofinzione delle celebrità letterarie: Philip Roth, J.M. Coetzee, Bret Easton Ellis», in «Granito e arcobaleno». Forme e modi della scrittura auto/biografica, a cura di D. Pallotti e A. Antonielli, Florence University Press, 2019, pp. 241-255
Articoli in riviste di fascia A e atti di convegni con revisori
«I am far from being a master: Lacan, Derrida e il Master of Petersburg di J.M. Coetzee» in Strumenti Critici, N.S., Anno XIX, 105 (2), Maggio 2004, pp. 297-316.
«Il silenzio di Dio nel Master of Petersburg di J.M. Coetzee» in Il lettore di provincia, Anno XXXV, 121, Settembre-Dicembre 2004, pp. 69-85.
«Il modello di spazio artistico in Dusklands (1974) di J.M. Coetzee» in Migration of Forms / Forms of Migration, Atti del XXIII Convegno AIA, Bari, 20-22 Settembre 2007, a cura di V. Cavone, C. Corti, M. Trulli, Bari, Progedit, 2009, pp. 390-401.
«Semantica dell’autobiografia al presente» in Memoria e oblio. Le scritture del tempo, Atti del Convegno ASTUTESCOLE, Lecce, 24-26 Ottobre 2007, a cura di C. A. Augieri e N. Scaffai, Bern, Peter Lang, 2009 (vol. 3: Compar(a)ison. An International Journal of Comparative Literature, 1-2, [2006]), pp. 83-88.
«Figure dell’ascesi e dell’ascesa: l’esplorazione polare da Verne ad Amundsen» in Between, 1:1, Maggio 2011 http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/97/68
«Il topos del viaggio deludente: fine dell’esotismo?» in Between, 1:2, Novembre 2011 http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/287
«L’avventurosa vita di Emilio Isgrò» in Rivista di letterature moderne e comparate, LXIV:2, 2011, pp. 191-203.
«Io non posso scrivermi. Barthes, De Man, Derrida e la teoria dell’autobiografia» in Contemporanea, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2011 (9), pp. 121-149.
«La Follia» in La Nuova Antologia, Anno CXLVII, vol. 609, fasc. 2263, Luglio-Settembre 2012, pp. 337-365.
«The Law and the Lady fra emancipazione e ritorno all’ordine» in Between, 2:3, Maggio 2012 http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/433/368
«Diary of a Bad Year (2007): l’ultimo Coetzee fra saggio e autofinzione» in Between, 4:7, Giugno 2014 http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/1155/999
«Umorismo e distopia. Il riso entropico in Saramago e Ballard» in Between, 6:12, Novembre 2016 http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2477/2112
«The self-effacing autobiographer: recasting life writing in Summertime by J.M. Coetzee» in Worlds of Words: Complexity, Creativity and Conventionality in English Language, Literature and Culture, Atti del XXVIII Convegno AIA, Pisa, Settembre 2017, vol. II Literature and Culture, a cura di R. Ferrari, S. Soncini, F. Ciompi, L. Giovannelli, Pisa University Press, 2019, pp. 79-89.
«Sulla letteratura antartica inglese» in La Nuova Antologia, 2020 (vol. 2), in corso di pubblicazione.
«Malattia e racconto auto/biografico: l’opzione dell’ironia. Giuseppe Berto e Philip Roth» in Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, Atti del Convegno Compalit 2019, in corso di pubblicazione.
Introduzioni e curatele
Revisione della traduzione, introduzione e note a C. Dickens, Canto di Natale, Giunti, Firenze, 2005, pp. 5-18, 135-139.
Introduzione, cronologia e scelta bibliografica in J. Conrad, Heart of Darkness, Loffredo, Napoli, 2006, p. XIII-LXVI (in lingua inglese).
Introduzione e note a N. Hawthorne, La lettera scarlatta, Giunti, Firenze, 2006, pp. 5-17, 349-352.
Voci enciclopediche
«Africa» in Dizionario dei Temi Letterari a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano, UTET, Torino, 2007 (vol. I, pp. 29-35).
«Esotismo» in Dizionario dei Temi Letterari a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano, UTET, Torino, 2007 (vol. I, pp. 751-758).
«Ghiaccio/neve» in Dizionario dei Temi Letterari a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano, UTET, Torino, 2007 (vol. II, pp. 1016-1019).
«Ira» in Dizionario dei Temi Letterari a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano, UTET, Torino, 2007 (vol. II, pp. 1227-1230).
«Statua» in Dizionario dei Temi Letterari a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano, UTET, Torino, 2007 (vol. III, pp. 2355-2360).
«Strada» in Dizionario dei Temi Letterari a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano, UTET, Torino, 2007 (vol. III, pp. 2369-2374).
«Tessitura/filatura» in Dizionario dei Temi Letterari a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano, UTET, Torino, 2007 (vol. III, pp.2459-2463).
«Viandante» in Dizionario dei Temi Letterari a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano, UTET, Torino, 2007 (vol. III, pp. 2626-2630).
Traduzioni
Revisione della traduzione di C. Dickens, Canto di Natale, Giunti, Firenze, 2005.
Revisione delle traduzioni dei contributi di D. Bankier, W. Benz, D. Chirot, D. Greenberg, A. Hinton, E. Mujawayo, J. Semelin, in R. Badii, D. D’Andrea (a cura di), Sterminio e stermini. Shoah e violenze di massa nel Novecento, Il Mulino, Bologna, 2010.
Traduzione di W.W. Collins, «L’ultimo Postiglione», in Il Sole 24 Ore, 18 Agosto 2013, p. 41.
Traduzione dei contributi di O. Bartov, Z. Bauman, Ch. R. Browning, S. Neiman in R. Badii, D. D’Andrea (a cura di), Shoah, modernità e male politico, Mimesis, Milano, 2014.
Recensioni e altri articoli in periodici
C. Corti, Esuli. Dramma, psicodramma, metadramma (Pacini, Pisa, 2007) in Semicerchio, XLIII, 2, 2010, pp. 109-110 http://semicerchio.bytenet.it/articolo.asp?id=153
G. Iannaccaro, J.M. Coetzee (Le Lettere, Firenze, 2009) in Rivista di letterature moderne e comparate, LXIII, 3, Luglio-Settembre 2010, pp. 344-348.
E. Isgrò, La Costituzione cancellata. Rappresentazione di un crimine (arte visiva, 2010) in Alfabeta 2, n° 7, Marzo 2011, p. 29 («Emilio Isgrò, la Costituzione cancellata»).
C. Schligensief, A Church of Fear vs the Alien Within (arte visiva, 2008) in Alfabeta 2, n° 14, November 2011, p. 32 («La morte in diretta»).
E. Tonani, Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull’uso degli spazi bianchi e dell’interpunzione nella narrativa italiana dall’Ottocento a oggi (Franco Cesati Editore, Firenze, 2010) in Semicerchio, XLV, 2, 2011, pp. 113-115 http://semicerchio.bytenet.it/articolo.asp?id=642
«Addio all’ultimo postiglione: William Wilkie Collins, amico e sodale di Dickens» in Il Sole 24 Ore, 18 Agosto 2013, p. 41.
J.M. Coetzee, Prima di scrivere. Fotografie di un ragazzo (Contrasto, Roma, 2020) in Alias (Il manifesto), 15 Marzo 2020, p. 3 («Sperimentazioni fotografiche delle strategie letterarie di J.M. Coetzee»)
Peer-reviewing
Revisione cieca per Quest. Issues in Contemporary Jewish History (www.quest-cdecjournal.it): «Travels to the ‘Holy Land’: Perceptions, Representations and Narratives», January 2014, vol. 6.
Relazioni a convegni
Goldsmith College, London, U.K., 6 Gennaio 2005, Boundaries: «The deconstruction of boundaries in Waiting for the Barbarians by J.M. Coetzee».
University of Newcastle-upon-Tyne, U.K. (Institute for the Arts, Social Sciences and Humanities), 10-11 Aprile 2006, Ethics and Postcolonialism: «Remuneration or Gift? Questions of Ethics in the fiction of J.M. Coetzee».
Università di Bari (XXIII Convegno A.I.A.), 20-22 Settembre 2007, Migration of Forms / Forms of Migration: «Il modello di spazio artistico in Dusklands (1974) di J.M. Coetzee».
Università di Lecce (Convegno annuale ASTUTESCOLE), 24-26 Ottobre 2007, Memoria e oblio. Le scritture del tempo: «Semantica dell’autobiografia al presente».
Università di Napoli (Convegno annuale ASTUTESCOLE), 13-15 Novembre 2008, Oriente e Occidente. Temi, generi e immagini dentro e fuori l’Europa: «Il topos del viaggio deludente: fine dell’esotismo?».
Universidade do Porto (Instituto de Filosofia), Portugal, 15-16 Dicembre 2008, II Seminário Internacional Segredo e memória na era da informação: «Secret and autobiography: the unseemly profession of telling personal histories».
Università di Cagliari (Convegno Compalit), 15-17 Ottobre 2009, Frontiere, confini, limiti: «Figure dell’ascesi e dell’ascesa: l’esplorazione polare da Verne ad Amundsen».
Università di Messina (Convegno Compalit), 18-20 Novembre 2010, Performance e performatività: «L’avventurosa vita di Emilio Isgrò».
Università di Trieste (Convegno Compalit), 15-17 Dicembre 2011, Davanti alla legge: tra letteratura e diritto: «The Law and the Lady fra emancipazione e ritorno all’ordine».
Università di Parma (Convegno Compalit), 11-13 Dicembre 2013), Poteri della Retorica: «Diary of a Bad Year (2007): l’ultimo Coetzee fra saggio e autofinzione».
Universidade Nova do Lisboa (Instituto de Filosofia), Portugal, 18-20 Luglio 2014, EPSSE Inaugural Conference: «Neuroaesthetics and literary criticism: the role of emotions».
Università di Napoli (Convegno Compalit), 16-18 Dicembre 2015, Chi ride ultimo. Parodia, satira, umorismi: «Umorismo e distopia. Il riso entropico in Saramago e Ballard».
Università di Pisa (XXVIII AIA Conference), 14-16 Settembre 2017, Worlds of Words: Complexity, Creativity and Conventionality in English Language, Literature and Culture: «The self-effacing autobiographer: recasting life writing in Summertime by J.M. Coetzee».
Università di Torino (Dipartimento di Studi Umanistici), 26 Marzo 2018, Doubling the Cape. Literature and the Arts in South Africa. A One Day Seminar: «J.M. Coetzee and the visual arts: Coetzee’s collaboration with Belgian sculptress Berlinde De Bruyckere».
Università di Siena (Museo Nazionale dell’Antartide), 2 Dicembre 2019, Antartide fra immaginario, esplorazione e scienza: «L’Antartide nell’immaginario letterario inglese».
Università di Siena (Convegno Compalit), 5-7 Dicembre 2019, Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata: «Malattia e racconto auto/biografico: l’opzione dell’ironia. Giuseppe Berto e Philip Roth».
Affiliazioni
Dal 2003 British Comparative Literature Association;
Dal 2006 Compalit (Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata delle Letterature)
Dal 2007 A.I.A. (Associazione Italiana di Anglistica)
Esperienze didattiche
Università di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docenza
A.A. 2006-2007 | Letteratura Inglese (docenza a contratto), 3 moduli di 30 ore ciascuno, per complessivi 130 studenti iscritti. Primo modulo: «La scrittura del Male nella contemporaneità: questioni teoriche e problemi etici». Secondo e terzo modulo: «Introduzione alla narrativa di J.M. Coetzee» |
A.A. 2007-2008 | Letteratura Inglese (docenza a contratto), 2 moduli di 30 ore ciascuno, per complessivi 90 studenti iscritti. Primo modulo: «Inattendibile e detestabile: psicopatologia del narratore in J.M. Coetzee». Secondo modulo: «Agli albori del romanzo giallo: la detection al femminile in The Law and the Lady di Wilkie Collins» |
A.A. 2008-2009 | Letteratura Inglese (docenza a contratto), 1 modulo di 30 ore, per complessivi 70 studenti iscritti. «Elogio della furfanteria. L’auto/biografia criminale fra romanzo e satira da Defoe a Fielding» |
Supervisione e relazione di tesi di laurea
«In the Heart of the Country di J.M. Coetzee come riscrittura di Story of an African Farm di Olive Schreiner» (di Amata Foderaro; discussa nel giugno 2007, correlatore Prof. Mario Domenichelli)
«The League of Extraordinary Gentlemen di Alan Moore: transcodificare il romanzo vittoriano» (di Marco Borselli; discussa a luglio 2008, correlatrice Prof. Susan Payne)
«La neolingua in 1984 di George Orwell» (di Marco Francalacci; discussa a luglio 2008, correlatrice Prof. Susan Payne)
«Il narratore di Written on the Body di Jeanette Winterson» (di Lisa Capaccioli; discussa a novembre 2008, correlatore Prof. Mario Domenichelli)
«L’Altro Animale nell’opera di J.M. Coetzee» (di Matteo Saverio Carriero; discussa a maggio 2009, correlatore prof. Mario Domenichelli)
Florence University of The Arts (Via Magliabechi 1, 50122 Firenze)
Un modulo di 45 ore a semestre e per ciascuna delle seguenti discipline in classi di 10-20 studenti universitari di madrelingua inglese. Tutti i corsi sono stati tenuti in lingua inglese su testi tradotti in inglese:
Gennaio 2006 - Maggio 2008 e Giugno 2011 - Dicembre 2012: Postcolonial English Literature
Gennaio 2012 - Maggio 2014: Comparative Literature
Settembre 2011 - Dicembre 2012: Contemporary Italian Literature
C.A.P.A Center for Academic Programs Abroad (Via Pandolfini 20, 50122 Firenze)
Un modulo di 45 ore a semestre e per ciascuna delle seguenti discipline in classi di 10-20 studenti universitari di madrelingua inglese. Tutti i corsi sono stati tenuti in lingua inglese su testi tradotti in inglese:
Gennaio 2006 - Dicembre 2006: Political and Economic History of Europe in the Twentieth Century
Settembre 2006 - Aprile 2014: Medieval and Renaissance Italian Literature
Settembre 2006 - Aprile 2014: Contemporary Italian Literature
Middlebury College (Via Alfani 48, 50121 Firenze)
Gennaio-Marzo 2008: Contemporary Italian Literature: un modulo di 15 ore per uno “studio indipendente” tenuto in lingua italiana